Utilizzando il metodo per misura differenziale del calo di pressione il collaudo avviene per confronto con un campione di riferimento. Durante il collaudo vengono entrambi riempiti alla stessa pressione, quindi si attende una fase di stabilizzazione, al termine della quale, si misura la perdita per differenza di pressione che si genera tra i due prodotti. Il confronto tra due componenti, teoricamente identici e con lo stesso comportamento pneumatico, consente di ridurre il tempo di collaudo e soprattutto la fase di stabilizzazione, mentre l’uso di un sensore di pressione differenziale permette di aumentare notevolmente la risoluzione e la sensibilità della misura.
I nostri tecnici commerciali sono a Vostra disposizione per aiutarvi a scegliere lo strumento più adatto alle Vostre necessità di collaudo.